La prospezione gravimetrica è da tempo utilizzata con successo nell'esplorazione geofisica delle risorse del sottosuolo. Di recente, con lo sviluppo di nuove e sempre più affidabili strumentazioni, tali misure sono divenute oggetto di un rinnovato interesse in ambito geologico, archeologico ed ingegneristico.
La prospezione gravimetrica viene correntemente utilizzata sia per studi a carattere regionale sia in applicazioni a piccola scala (microgravimetria).
Le nostre applicazioni:
- ricerche archeologiche con l'individuazione di strutture come muri, cisterne, cripte, ecc.;
- applicazioni di ingegneria ambientale (es. mappatura del riempimento di cave sepolte ed abbandonate);
- esplorazioni minerarie;
- ricerca di cavità e cunicoli carsici;
- applicazioni idrogeologiche con l'individuazione di zone a diverso grado di fratturazione;
- rischio vulcanico;